Premi di Merito rivolti a laureati e laureate under 38 che abbiano conseguito un titolo di Laurea Magistrale/Magistrale a Ciclo Unico o di dottorato presso le Scuole di Medicina e Chirurgia o Scienze dell’Università di Padova

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno, per l’anno 2025, emana il seguente bando per l’assegnazione di nr. 1 borsa di studio premio, del valore di euro 500,00, per la partecipazione alla Summer School “Nursing Perspectives: Fundamentals Meet Innovations”. Scarica il bando completo.

Come per lo scorso anno l’avviso di pagamento quota verrà recapitato SOLO MEZZO PEC, entro il mese di marzo, al domicilio digitale dichiarato all’Ordine.
Tutti gli Enti della Pubblica Amministrazione devono incassare le proprie entrate con il nuovo Sistema PagoPA, art. 5 del D. Lgs. 7/3/2005 n. 82 e s.m.i. Anche il nostro Ordine, pertanto, ha dovuto adeguarsi alla normativa vigente e incassare con il nuovo sistema, nonché utilizzare il nuovo format di avviso. Descriviamo di seguito le nuove modalità di riscossione abilitate dal Sistema PagoPa.
Come prescritto dalla Legge 11 settembre 2020, n.120 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale, informiamo che dalla fine di gennaio 2025 non sarà più possibile effettuare l’accesso all’area riservata del sito istituzionale dell’Ente con i vecchi dati di registrazione (nome e password). L’area riservata del sito istituzionale dell’OPI di Belluno è accessibile con SPID e Carta d’Identità Elettronica (CIE)
Comunicazione Azienda ULSS n. 1 DOLOMITI – DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Tutti gli operatori sanitari delle strutture private o liberi professionisti, residenti in provincia di Belluno o ivi operanti, potranno eseguire la dose booster di vaccino anti-Covid (3^ dose), con accesso libero (senza prenotazione) tutte le domeniche del mese di dicembre, dalle ore 12.30 alle ore […]
Confermato il nuovo testo dell’art. 16, c. 7 bis, del d.l. n. 185/ 2008 che prevede: “Il professionista che non comunica il proprio domicilio digitale (cioè l’indirizzo di posta elettronica certificata – pec) all’albo o elenco di cui al comma 7 è obbligatoriamente soggetto a diffida ad adempiere, entro trenta giorni, da parte del Collegio o Ordine di appartenenza. In caso di mancata ottemperanza alla diffida, il Collegio o Ordine di appartenenza applica la sanzione della SOSPENSIONE DAL RELATIVO ALBO o elenco fino alla comunicazione dello stesso domicilio”.
Alla luce di quanto normato, l’Ordine sta obbligatoriamente predisponendo l’attività di verifica delle posizioni mancanti, con invio della prevista diffida ad adempiere.